Dove iniziare a visitare Vienna…
Non è una domanda stupida, anzi. Quanti di noi mentre visitano una città vorrebbero poter valutare velocemente la dimensione della visita che li aspetta.
Il “centro del centro geografico di Vienna” è intorno Cattedrale gotica di Santo Stefano e visitarlo è davvero semplice, poiché rispetto alla città attuale (km² 414,87) è piccolo, la sua superficie è di soli km² 3,01 ed è chiaramente delimitato dal viale Ringstrasse, che i viennesi chiamano Ring, un viale praticamente circolare, largo, alberato, monumentale e ricco di edifici celebrativi dell’epoca di Francesco Giuseppe.
Per immaginare il Ring pensate ad un esagono appoggiato in bilico su uno dei suoi angoli, i cui lati sono di diversa lunghezza, il lato spiovente a nord-est sembra mancante, perché sostituito dalla riva del canale del Danubio che forma qui una piccola ansa che si allarga verso il centro storico.
Ci muoviamo all’interno di questa “figura geometrica” quando visitiamo il centro storico, il diametro tra un lato e il suo opposto è meno di un chilometro, al suo interno e intorno alla parte esterna del Ring si trovano la maggior parte delle istituzioni, delle attrazioni, la vita politica, culturale, finanziaria e turistica della capitale austriaca.
1010 Vienna: Tutto quello che è all’interno del Ring è chiamato „erste Bezirk“ – primo distretto – il nome che i viennesi danno al centro storico vero e proprio. Gli indirizzi del centro storico hanno il CAP 1010, così già leggendo l’indirizzo di un hotel, di un ristorante o altro sapete da subito se si trova in centro o no.
Se immaginate il viale Ringstrasse seguire esattamente il perimentro delle mura medioevali abbattute per fargli posto, avete davanti agli occhi la vecchia città storica murata fino al 1860. Il perimetro delle mura era di km 4,7 poco più lungo delle mura della città di Lucca. Così per tutti coloro che conoscono bene Lucca e le sue mura, è facile immaginare Vienna fino al 1860 e l’estensione del suo centro storico.
La Ringstrasse non è un indirizzo, ogni lato del viale ha un nome diverso, i lati più lunghi ne hanno due: Schottenring, Universitätsring e Karl-Renner-Ring, Burgring, Opernring e Kärntner Ring, Schubertring e Parkring, Stubenring e infine la riva del Canale del Danubio (Donaukanal) si chiama Franz-Josefs-Kai. Potete considerare quindi questi viali il confine del centro storico.
Per raggiungere il centro del centro: sotto la piazza di Santo Stefano – Stephansplatz – si incrociano due linee della metropolitana di Vienna la linea rossa U1 e la linea arancione U3, la fermata Stephansplatz si chiama come la piazza della Cattedrale. Per uscire dalla metro seguite sempre la freccia “Stephansplatz” e salendo la scala mobile vi troverete davanti alla facciata della cattedrale
Un paio di altri articoli di questo Blog e la città non avrà più misteri per voi.
To show this content you have to accept our cookies.